INTERNAZIONALIZZAZIONE
Misurarsi con il mercato globale è indispensabile per la maggior parte delle imprese e l’internazionalizzazione dell’attività è divenuta, in questi anni, un percorso per molti obbligatorio.
CONFAPI BRESCIA ha creato l’Area Internazionalizzazione con il proposito di supportare le imprese nei processi di sviluppo all’estero e nell’individuazione di nuove opportunità di business oltre che nella risoluzione di questioni legate alle quotidiane attività commerciali con Paesi stranieri.
Principali attività
- Segnalazione di opportunità commerciali all’estero
- Individuazione e contatto di potenziali partner/clienti esteri
- Organizzazione di incontri B2B
- Accompagnamento a fiere internazionali
- Contatto con enti e istituzioni preposti
- Traduzioni ed interpretariato
- Consulenza specialistica in:
- fiscalità internazionale
- contrattualististica internazionale
- pagamenti internazionali
- dogane, certificazioni, etichettatura, trasporti
- marchi e brevetti
News di settore
L’Italia è la quarta potenza dell’export al mondo
Con 316 miliardi di euro di export nel primo semestre del 2024, l’Italia è diventata la quarta nazione al mondo per controvalore di prodotti manifatturieri e industriali venduti fuori dai propri confini. In sei mesi sono stati sorpassati la Corea del Sud prima e il Giappone poi, e ora Roma si classifica alle spalle dei giganti del settore, Cina, Usa e Germania.
Tessuti e pelli: ad ottobre la fiera TEXPO in Pakistan. Opportunità per le aziende associate Confapi
Importanti opportunità per le aziende associate a Confapi per la partecipazione in qualità di buyer/visitatrici alla fiera TEXPO in Pakistan.
WEFTEC: la più grande Fiera sull’acqua negli USA. I vantaggi per le aziende associate a Confapi
Confapi Brescia è lieta di informare le proprie aziende associate che la U.S. Commercial Service sta reclutando visitatori italiani per partecipare al WEFTEC 2024, il più grande evento aziendale e scientifico dedicato all’acqua negli Stati Uniti.
Forum industriale italo – svizzero – Lugano, 16 ottobre 2024
A Lugano, il 16 ottobre 2024, si riuniranno i rappresentanti delle due nazioni più avanzate al Mondo nella manifattura meccanica: Italia e Svizzera.