SICUREZZA SUL LAVORO
Protezione e prevenzione: su queste due direttrici si articola lo sviluppo di un efficace piano di sicurezza sul posto del lavoro. Gli adempimenti normativi generano un innalzamento del welfare aziendale. Ma non solo. Sempre più, infatti, alti standard di sicurezza si riflettono anche sul business stesso dell’impresa e della sua reputazione sul mercato. Fondamentale, pertanto, la vicinanza di consulenti che accompagnino l’imprenditore nell’identificazione di piani adeguati in tema di sicurezza e igiene del lavoro alle proprie caratteristiche.
Principali attività
- Verifica ambienti di lavoro e predisposizione strategie sulla sicurezza
- Consulenza tecnica per adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/2008
- Implementazione modelli organizzativi (231/01) e sistemi gestione sicurezza (UNI ISO 45001)
- Visite ispettive e verbali: supporto e consulenza
Piano Caldo 2025: Regione Lombardia ha emanato ordinanza urgente
Regione Lombardia ha emanato martedì 1° luglio 2025 l'«Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione...
NUOVO CATALOGO CORSI – anno 2025
Confapi Brescia amplia la sua offerta formativa proponendo un nuovo catalogo corsi in programmazione per l’anno 2025.
Commissione Ministeriale interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro interpello n. 4 – 2024 – preposto negli appalti
Nell’ interpello n. 4/2024 dello scorso 30 settembre il Ministero del lavoro, ha ribadito quanto già espresso in un precedente intervento, ossia che in una attività di appalto è obbligatorio individuare il preposto, ossia il soggetto che controlla la corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle disposizioni in materia di sicurezza. Inoltre, tale figura non può mai mancare se ci sono almeno due dipendenti, può coincidere con il datore di lavoro solo in casi eccezionali.
Piano caldo 2024 – Rischio e gestione da esposizione a temperature severe nei lavori all’aperto: le disposizioni di Regione Lombardia
Come ogni anno, Regione Lombardia con nota prot. n. G1.2024.0024204 del 20/06/2024 ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali, rivolte anche alle attività lavorative a intensa attività fisica all’aperto.