AMBIENTE ED ECOLOGIA
L’affidabilità d’impresa si misura sul mercato globale con il concetto di sviluppo sostenibile, ovvero con la crescente consapevolezza che l’ambiente non è una variabile indipendente dal sistema economico e sociale, ma ne è il presupposto essenziale e vitale.
CONFAPI BRESCIA offre consulenze e servizi in campo ambientale al fine di garantire ai soci un’informazione completa sulla legislazione del settore nei suoi diversi ambiti ed un’assistenza personalizzata e continuativa.
Proponendo consulenze nelle politiche ambientali relative ai rifiuti, all’aria e all’acqua, CONFAPI BRESCIA offre alle imprese associate l’opportunità di fare dell’ambiente una risorsa per crescere.
Principali attività
- Audit ambientali
- Consulenza per la gestione dei rifiuti in azienda
- Compilazione denunce rifiuti MUD
- Supporto tracciabilità informatica rifiuti SISTRI
- Stesura pratiche autorizzative emissioni in atmosfera
- Pratiche autorizzazione scarichi idrici
- Formalizzazione adempimenti previsti dalla normativa imballaggi CONAI
- Certificazioni ambientali EMAS, ISO 14000
- Assistenza qualificata in seguito a verbali ispettivi
Recepimento provincia di Brescia dei nuovi allegati tecnici per l’attività in deroga art. 272 (procedura semplificata)
La provincia di Brescia con il provvedimento n. 2039 del 12.06.2024 ha recepito gli aggiornamenti dei nuovi allegati regionali relativi alle attività in deroga.
Consultazione pubblica Ministero delle Finanze su documento relativo ai criteri di sostenibilità delle PMI
Il Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sta lavorando per facilitare il dialogo tra le PMI e il settore finanziario, in particolare le banche, su questi temi. News completa Brochure
Secondo ciclo webinar formazione RENTRI
Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di webinar dedicati alle associazioni di categoria e alle imprese così come previsto dal piano di formazione RENTRI, al fine di consentire a tutti i soggetti interessati dall’entrata in vigore del RENTRI una adeguata formazione sul suo funzionamento a regime.
Il registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici
E’ stato pubblicato il D.M. 16 aprile 2024 n. 147 che istituisce il Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso, dando attuazione all’art. 7 del D.M. 19 novembre 2019, n. 182.