Sulla GUCE serie L del 20 maggio 2025 è stata pubblicata La Commissione Europea ha adottato la Decisione Delegata 2025/934, che modifica la Decisione 2000/532/EC per aggiornare la lista dei rifiuti, in particolare quelli relativi alle batterie.
Il nuovo provvedimento rappresenta un aggiornamento fondamentale del quadro normativo sulla gestione dei rifiuti di batterie nell’UE. Con un forte focus sulla sicurezza, sulla sostenibilità e sulla promozione del riciclo, la decisione si allinea agli obiettivi del Green Deal Europeo e alla strategia per la sicurezza delle materie prime critiche.
L’adozione definitiva e l’attuazione graduale permetteranno agli Stati membri e alle imprese di adeguarsi alle nuove disposizioni, garantendo una gestione più efficiente e sostenibile delle batterie a fine vita.
La decisione interviene sulla classificazione dei rifiuti di batterie, introducendo nuovi codici e ridefinendo alcune categorie esistenti. Tra le principali modifiche ricordiamo:
- Nuova classificazione delle batterie alcaline: in precedenza classificate come non pericolose, ora sono considerate rifiuti pericolosi a causa della concentrazione di sostanze classificate come pericolose secondo il Regolamento CLP (1272/2008/CE).
- Codici dedicati alle batterie al litio: data la loro pericolosità in termini di incendio ed esplosione, si introduce un codice specifico per la gestione separata di questi rifiuti.
- Nuove voci nella lista dei rifiuti per adeguarsi all’evoluzione delle tecnologie delle batterie (es. batterie a base di litio, nichel, sodio).
Il provvedimento entrerà in vigore 09/06/2025 e avrà la sua piena applicazione il 09/11/2026
Copia della nuova normativa è scaricabile direttamente dal sito dell’Associazione.
per informazioni Ufficio Qualità Sicurezza Ambiente Energia Apindustria Brescia: tel. 03023076 – fax 0302304108 – email servizi@confapibrescia.it |