LOCALIZZAZIONEINVESTIMENTOAGEVOLAZIONEIMPORTO STANZIATO
LOMBARDIAMPMIContributo a fondo perduto + garanzia43.000.000 €
BENEFICIARIINVESTIMENTO MIN.DE MINIMISSTATO
MPMI100.000,00 €In apertura

FINALITA’
La misura mira a sostenere investimenti per l’efficientamento energetico delle imprese, tramite:

  • adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi,
  • uso di energie rinnovabili,
  • riduzione dei consumi energetici,
  • recupero di energia e/o cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.

BENEFICIARI
PMI (Piccole e Medie Imprese) in possesso dei seguenti requisiti:

  • Costituite, iscritte e attive nel Registro Imprese con almeno due bilanci depositati.
  • Sede operativa in Lombardia (esistente o da costituire entro la concessione).
  • Classificazione da 1 a 10 nel Credit Scoring del Fondo Centrale di Garanzia.
  • In regola con DURC, normativa antimafia, e altri requisiti specifici.

Esclusi: settori agricoltura (salvo agromeccaniche), finanza, tabacco, imprese in difficoltà o non conformi al Regolamento GBER/de minimis.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Investimenti dedicati all’efficientamento energetico, attraverso la realizzazione di interventi di adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi esistenti, eventualmente combinati con il ricorso ad energie rinnovabili, finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.

I progetti devono:

  • Riguardare investimenti per efficientamento energetico degli impianti produttivi, anche combinati con energie rinnovabili.
  • Generare una riduzione minima del 30% delle emissioni climalteranti (dirette e indirette).
  • Avere un valore tra 100.000 € e 5.000.000 €.
  • Essere accompagnati da una diagnosi energetica conforme alla norma UNI EN 16247.

SPESE AMMISSIBILI

a) Macchinari, impianti, attrezzature, hardware per la produzione e l’efficienza energetica

b) Sistemi di domotica, LED, sistemi di monitoraggio consumi energetici

c) Impianti per energia da fonti rinnovabili (solo con a e/o b), solo su edifici o strutture preesistenti

d) Impianti di cogenerazione CAR da fonti rinnovabili (solo con a e/o b)

e) Impianti per produzione energia termica da fonti rinnovabili (es. pompe di calore, solare termico, biomasse)

f) Impianti termici non a fonti fossili, diversi da quelli alla voce e)

g) Sistemi di accumulo/stoccaggio energia (solo con a e/o b)

h) Spese tecniche (progettazione, diagnosi, relazioni tecniche), max 10% dei costi da a) a g)

AIUTO FINANZIARIO

L’agevolazione si compone di:

  • un contributo a fondo perduto;
  • una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
  • la somma delle due agevolazioni copre il 100% dl valore dell’investimento

% ESL GARANZIA + % CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

(Intensità d’aiuto massima concedibile per dimensione d’impresa e regime di aiuto)

Regime di aiutoMicro e Piccole ImpreseMedie Imprese
Aiuti agli investimenti per efficienza energetica (Art. 38 GBER par. 8)25%20%
Aiuti agli investimenti per energia da FER, idrogeno rinnovabile, cogenerazione (Art. 41 GBER par. 7 lett. a e par. 8)50%50%
Regolamento de minimis30% (fino a 300.000 €)30% (fino a 300.000 €)

% CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO MASSIMO CONCEDIBILE

(Percentuale applicabile alle spese ammissibili per ciascun regime e categoria di impresa)

Regime di aiutoMicro e Piccole ImpreseMedie Imprese
Aiuti agli investimenti per efficienza energetica (Art. 38 GBER par. 8)20%15%
Aiuti agli investimenti per energia da FER, idrogeno rinnovabile, cogenerazione (Art. 41 GBER par. 7 lett. a e par. 8)45%45%
Regolamento de minimis25% (fino a 250.000 €)25% (fino a 250.000 €)

I finanziamenti ammissibili alla garanzia regionale hanno le seguenti caratteristiche:

  • Importo: fino a un massimo di euro 4.250.000,00;
  • Tasso di interesse: tasso di mercato applicato alle risorse finanziarie messe a disposizione dai soggetti finanziatori convenzionati;
  • Durata: compresa tra 3 anni e 6 anni, incluso preammortamento minimo di 1 anno e massimo di 2 anni;
  • Modalità di erogazione: una prima quota alla sottoscrizione del contratto, rilasciata la garanzia regionale, secondo le valutazioni dei soggetti finanziatori e comunque a scelta tra il 20%, il 50% ed il 70% dell’importo complessivo; quota a saldo, a conclusione del Progetto;
  • Ulteriori garanzie: a supporto dei finanziamenti, i soggetti finanziatori potranno richiedere ulteriori garanzie reali o personali, non di natura pubblica, per un importo massimo pari alla quota di finanziamento non coperta dalla garanzia (massimo 77,5% del finanziamento).

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE e SCADENZA

In pubblicazione