
I nuovi adempimenti per il lavoro occasionale ai sensi dell’ art. 54bis della Legge 96/2017.
Prende il via la nuova procedura di acquisto e utilizzo dei buoni lavoro per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale.
Prende il via la nuova procedura di acquisto e utilizzo dei buoni lavoro per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale.
Il contratto recepisce pienamente i nuovi sviluppi in materia di bilateralità confederale (tra questi l’obbligatorietà dei versamenti contributivi tramite F24); riordina la gestione delle relazioni industriali del settore in un’ottica di maggiore economicità ed efficienza; aggiorna, sulla base delle nuove normative vigenti, istituti come quello del contratto a termine e apprendistato; adegua i costi di previdenza complementare e sanità integrativa
Il Fondo informa che, dal 1 giugno, sono entrate in vigore le nuove modalità di raccolta delle adesioni.
La causale “LIFA” sarà utilizzata per il versamento a favore del “Finanziamento del Libretto Famiglia per l’accesso a prestazioni di lavoro occasionale – art. 54-bis D.L. n. 50/2017”; mentre la causale “CLOC” sarà utilizzata per il versamento a favore del “Finanziamento del contratto di lavoro occasionale – art. 54-bis D.L. n. 50/2017”.
Il beneficio riguarda le assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2018. La sua durata è pari a 36 mesi a partire dalla data di assunzione o trasformazione.
La prima tranche di aumento decorre da maggio 2017, mentre le successive decoreranno da marzo di ogni anno. Il nuovo contratto decorre dal 1 giugno 2016 ed avrà validità fino al 31 maggio 2019.
Consulenza fornita da un esperto della cooperativa Gabbiano Lavoro
LEGGE 96/2017 – G.U. 23/06/2017
RISOLUZIONE AGENZIA ENTRATE N. 68/E DEL 09/06/2017
ACCORDO IN CONFERENZA STATO-REGIONI
MESSAGGIO INPS N.2276/2017
MESSAGGIO INPS N. 2243/2017
LEGGE 81/2017 – G.U. 14/06/2017
CIRCOLARE INPS N. 95 DEL 31/05/2017