

Osservatorio internazionale #22: gli approfondimenti
L’Europa divisa sulla crescita, Google e le Big Tech a rischio parcellizzazione dal governo americano. E, soprattutto, le drammatiche spaccature della Bolivia in preda alla lotta intestina e di Israele dove avanza la stanchezza da guerra. Sono le fratture, piccole e grandi, a far parlare di sé in questo numero dell’Osservatorio Internazionale. Specchio di un sistema globale sempre più anarchico.
Osservatorio internazionale #21: gli approfondimenti
Nell’Europa che vede nascere la nuova Commissione Europea, arriva il rapporto di Draghi. Un’agenda sul futuro dell’Europa che fa già discutere sulla sua fattibilità. Mentre nel frattempo in Ue un nuovo problema emerge, quello della debolezza dell’auto certificata dal mercato di Francia, Italia e Germania. E dalla Cina arrivano notizie problematiche sul settore tech.
Osservatorio internazionale #20: gli approfondimenti
Nell’Europa che vede nascere la nuova Commissione Europea, arriva il rapporto di Draghi. Un’agenda sul futuro dell’Europa che fa già discutere sulla sua fattibilità. Mentre nel frattempo in Ue un nuovo problema emerge, quello della debolezza dell’auto certificata dal mercato di Francia, Italia e Germania. E dalla Cina arrivano notizie problematiche sul settore tech.
Nuovo regolamento de minimis: aumento del massimale a 300.000 euro
Secondo le nuove norme, dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2030, l’importo massimale che può ricevere un’azienda secondo il regime de minimis passa da 200.000 euro a 300.000 euro in tre anni, per far fronte all’inflazione.